Soluzioni frenanti automobilistiche per pastiglie e dischi freno OEM dal 2002 - Frontech
Durante la guida, le prestazioni dell'impianto frenante sono direttamente correlate alla sicurezza di guida. Quando noti che il tempo di frenata del tuo veicolo è notevolmente più lungo, ciò potrebbe non solo aumentare il rischio in caso di emergenza, ma potrebbe anche essere un segnale di un problema con il sistema frenante del veicolo. Quindi, cosa causa esattamente il tempo di frenata prolungato? Permettere’Immergiamoci nei misteri dei sistemi frenanti delle auto e scopriamolo.
1. Panoramica di base del sistema frenante
L'impianto frenante dell'automobile è costituito principalmente da tre parti: freno, dispositivo di trasmissione del freno e dispositivo di controllo del freno. Tra questi, il freno è installato sulla ruota e converte l'energia cinetica del veicolo in energia termica attraverso l'attrito, ottenendo così la decelerazione o il parcheggio; il dispositivo di trasmissione del freno ha il compito di trasmettere la forza frenante generata dal dispositivo di comando del freno al freno della ruota; e i dispositivi di controllo dei freni comprendono componenti controllati direttamente dal conducente, come pedali dei freni, freni a mano, ecc.
2 . Analisi delle ragioni per tempi di frenata più lunghi
2. 1 Usura pastiglie freno
Le pastiglie dei freni sono componenti chiave dei freni e si consumano gradualmente nel tempo. Quando lo spessore della pastiglia freno viene ridotto in una certa misura, anche l'attrito da essa fornito verrà indebolito di conseguenza, con conseguente aumento dello spazio di frenata e tempo di frenata più lungo. Pertanto, l'ispezione regolare e la sostituzione delle pastiglie dei freni usurate sono misure importanti per mantenere le prestazioni di frenata.
2. 2 Liquido dei freni invecchiato o insufficiente
In un sistema di frenatura idraulico, il liquido dei freni è il mezzo che trasmette la forza frenante e la sua qualità e quantità sono entrambe cruciali. L'uso a lungo termine o una scarsa tenuta causeranno il deterioramento del liquido dei freni e l'assorbimento di acqua, riducendo così il punto di ebollizione e l'efficienza della trasmissione, influenzando la velocità di risposta del freno. Inoltre, un liquido dei freni insufficiente porterà direttamente a una trasmissione insufficiente della forza frenante e prolungherà il tempo di frenata.
2.3 Il disco/tamburo del freno non è uniforme
La superficie del disco del freno (freno a disco) o del tamburo del freno (freno a tamburo) deve essere piatta e liscia per garantire uno stretto contatto con le pastiglie dei freni e produrre un attrito uniforme. Se la superficie del disco/tamburo del freno è irregolare, corrosa o deformata a causa del surriscaldamento, ciò influenzerà gravemente l'effetto frenante e allungherà il tempo di frenata.
2.4 Perdite di aria o olio nel sistema frenante
In un sistema frenante idraulico, qualsiasi forma di perdita di aria o olio causerà una riduzione della forza frenante. Le perdite d'aria possono essere causate da giunti allentati dei tubi, guarnizioni invecchiate, ecc.; la perdita di olio può essere causata dalla rottura dei tubi dell'olio, da una scarsa tenuta o da un guasto del paraolio. Questi problemi impediranno il corretto funzionamento del sistema frenante e prolungheranno il tempo di frenata.
2.5 Guasto al sistema ABS
Il sistema di frenata antibloccaggio (ABS) è una delle configurazioni standard delle auto moderne. Può impedire il bloccaggio delle ruote durante la frenata di emergenza e migliorare la stabilità e la sicurezza della frenata. Se il sistema ABS si guasta, ad esempio in caso di guasto del sensore, guasto dell'unità di controllo, ecc., ciò potrebbe influenzare la distribuzione e la regolazione della forza frenante, con conseguente aumento del tempo di frenata.
3. Contromisure
3.1 Ispezione e manutenzione regolari: secondo le raccomandazioni del manuale del proprietario del veicolo, ispezionare e mantenere regolarmente il sistema frenante, comprese le pastiglie dei freni, i dischi/tamburi dei freni, il liquido dei freni, ecc.
3.2 Sostituire le parti usurate in tempo: una volta che le pastiglie dei freni, i dischi/tamburi dei freni e le altre parti risultano gravemente usurate, devono essere sostituiti immediatamente per evitare di compromettere le prestazioni di frenata.
3.3 Mantenere il liquido dei freni pulito e sufficiente: cambiare regolarmente il liquido dei freni per garantire che non vi siano impurità e umidità nel sistema frenante e controllare se il livello del liquido dei freni rimane entro l'intervallo normale.
3.4 Prestare attenzione alle abitudini di guida: evitare frequenti frenate di emergenza per ridurre l'usura e il carico eccessivi sull'impianto frenante.
3.5 Manutenzione professionale: Se sospetti che il sistema frenante sia difettoso, dovresti recarti in un negozio di manutenzione professionale per l'ispezione e la riparazione in tempo. Non smontare o riparare da soli.
In sintesi, l’allungamento del tempo di frenata è spesso strettamente correlato a molteplici aspetti dell’impianto frenante. Comprendendo queste ragioni e adottando le contromisure corrispondenti, possiamo proteggere efficacemente le prestazioni del sistema frenante dell'auto e garantire la sicurezza di guida.